Divorzio in contesto transfrontaliero: competenza e procedimento

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Criteri di competenza basati sulla residenza abituale

 

L’art. 3. 1 (a) contiene il criterio di competenza basato sulla residenza abituale di uno o di entrambi i coniugi. Il concetto di “residenza abituale” dovrebbe ricevere un'interpretazione autonoma. La CGE si è occupata di questa concetto in relazione alla norma sulla competenza in materia di responsabilità genitoriale di cui all’articolo 8 of del regolamento. Secondo la pronuncia nella Causa C-523/07 , la residenza abituale corrisponde al luogo che denota una certa integrazione in un ambiente sociale e familiare. È compito dell’autorità giurisdizionale nazionale determinare la residenza abituale, tenendo conto delle circostanze peculiari a ogni caso di specie.

The concept of habitual residence is an autonomous concept of European Law
Descrizione dell’immagine

I criteri di competenza basati sulla residenza abituale sono:

  • la residenza abituale dei coniugi
  • l’ultima residenza abituale dei coniugi se uno di essi vi risiede ancora
  • la residenza abituale del convenuto
  • in caso di domanda congiunta, la residenza abituale di uno dei coniugi
  • la residenza abituale dell'attore se questi vi ha risieduto almeno per un anno immediatamente prima della domanda
  • la residenza abituale dell'attore se questi vi ha risieduto almeno per sei mesi immediatamente prima della domanda ed è cittadino dello Stato membro stesso o, nel caso del Regno Unito e dell'Irlanda, ha ivi il proprio "domicile"