Status della convenzione dell’Aia del 2007 e del protocollo dell’Aia
La convenzione dell’Aia del 2007 è entrata in vigore il 1° gennaio 2013. Include attualmente (al 15 febbraio 2014) 7 firmatari:
Albania, Burkina Faso, Bosnia-Erzegovina, Unione europea, Norvegia, Ucraina e Stati Uniti d’America.
Ad oggi, la convenzione è stata ratificata da Albania, Bosnia-Erzegovina, Norvegia e Ucraina. L’Unione europea ha finalizzato i preparativi per l’attuazione della convenzione e sta per depositare lo strumento di approvazione. La convenzione entra in vigore il primo giorno del quarto mese successivo al deposito del suo strumento di ratifica, accettazione o approvazione (vedere articolo 60(2)(inglese) della convenzione). Per le disposizioni transitorie, vedere l’articolo 56(inglese).
Cliccare qui(inglese) for an update on the status information regarding the 2007 Hague Convention.
Il protocollo dell’Aia del 2007 è entrato in vigore il 1° agosto 2013 e include attualmente (al 15 febbraio 2014) 2 firmatari, che hanno entrambi ratificato o approvato il trattato:
Unione europea (senza la Danimarca e il Regno Unito) e Serbia.
L’Unione europea (senza la Danimarca e il Regno Unito) aveva già depositato nel 2010 lo strumento di approvazione. Tuttavia, per l’entrata in vigore del protocollo si rendeva necessaria una seconda ratifica, accettazione o approvazione: per questo il protocollo dell’Aia del 2007 è entrato in vigore solo dopo la ratifica della Serbia nel 2013 (per la data di entrata in vigore, vedere l’articolo 25(inglese) del protocollo). Per le disposizioni transitorie, vedere l’articolo 22(inglese) della convenzione.
È importante osservare che, nonostante sia entrato in vigore solo il 1° agosto 2013, il protocollo dell’Aia del 2007 viene applicato provvisoriamente nell’Unione europea (ad eccezione della Danimarca e del Regno Unito) dal 18 giugno 2011. L’Unione europea ha preso questa insolita decisione per non ritardare l’applicazione del regolamento sulle obbligazioni alimentari, la cui entrata in vigore (vedere l’articolo 76 del regolamento) dipendeva dall’applicabilità del protocollo dell’Aia del 2007 (vedere la dichiarazione della Comunità europea (inglese)).
Cliccare qui (inglese) per un aggiornamento sullo status relativo al protocollo dell’Aia del 2007.
Chi può aderire alla convenzione dell’Aia del 2007 e al protocollo dell’Aia del 2007?
BothSia alla convenzione dell’Aia del 2007 che al protocollo dell’Aia del 2007 possono aderire tutti gli Stati, indipendentemente l’uno dall’altro. Infatti, nonostante la denominazione di “protocollo”, al protocollo dell’Aia del 2007 può aderire qualsiasi Stato, a prescindere dal fatto che esso sia uno degli Stati contraenti della convenzione dell’Aia del 2007, e viceversa. Vedere, al riguardo,
l’articolo 58(inglese) della convenzione e
l’articolo 23(inglese) del protocollo. È opportuno ricordare che sia la convenzione che il protocollo dell’Aia del 2007 sono i primi strumenti dell’Aia cui possono aderire le organizzazioni regionali di integrazione economica; una novità introdotta per la Comunità europea, ma aperta a qualsiasi altra organizzazione regionale di integrazione economica che, in futuro, soddisfi i criteri stabiliti negli strumenti dell’Aia.