Mediazione familiare

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Modelli di mediazione in casi di sottrazione transfrontaliera di minori

 

Questo modello di base di mediazione nei casi di sottrazione transfrontaliera di minori viene praticato in diversa misura dalle tre organizzazioni europee che si occupano regolarmente di mediazione in casi di sottrazione transfrontaliera di minori: Reunite International Child Abduction Centre (ente benefico britannico) , Dutch International Child Abduction Centre/IKO (Olanda) e MiKK/Mediation in International Cases involving Parents and Children (organizzazione tedesca non governativa e non a scopo di lucro). Tutte e tre le organizzazioni usano la co-mediazione e lavorano con mediatori appositamente formati, disposti ad intervenire con scarso preavviso e a collaborare strettamente con l'autorità giurisdizionale competente ai sensi della Convenzione dell'Aja del 1980.

  • Reunite ha un'équipe di 7 mediatori che conducono con le coppie tre sessioni di tre ore su due giorni. La mediazione è preparata da Reunite, si occupa di tutte le questioni tranne quelle riguardanti le finanze o il patrimonio comune o coniugale. Il servizio di mediazione è pagato dai genitori o dall'assistenza legale, se i genitori vi sono ammissibili.
  • IKO dispone di un'équipe di 18 mediatori che lavorano in co-mediazione su base biprofessionale e conducono con le coppie tre sessioni da tre ore su due giorni. La mediazione è preparata dal Mediation Bureau IKO e interviene unicamente in materia di sottrazione, ritorno o non ritorno, trasferimento e visita. Il servizio di mediazione è a carico del Ministero della giustizia e dai genitori, o dal Legal Aid Board (organismo di assistenza giuridica) se i genitori vi sono ammissibili.
  • MiKK ha una rete di 140 mediatori che possono lavorare in 28 lingue. MiKK organizza la mediazione, costituendo un'équipe di co-mediatori formata da un uomo e una donna, uno di un paese e uno dell'altro paese delle due parti o almeno in grado di parlarne la lingua madre, uno esperto in ambito giuridico e uno in campo psicosociale (rispettando così pienamente il modello di mediazione proposto dalla dichiarazione di Wroclaw). I tempi della mediazione MiKK dipendono dai genitori; le sessioni si svolgono in genere su due o tre giorni e riguardano tutte le problematiche che i genitori desiderano risolvere. Il servizio di mediazione è finanziato dalle parti stesse o, in alcuni casi speciali, dall'autorità centrale tedesca.