Mediazione familiare

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Vantaggi della mediazione

 

La Convenzione dell'Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori e il Regolamento Bruxelles II bis forniscono il quadro giuridico relativo ai conflitti transfrontalieri in cui sono coinvolti dei minori, ma adire le vie legali lascia aperte molte questioni a carico delle famiglie coinvolte nelle controversie transfrontaliere. La mediazione può risolvere tutte le questioni riguardanti non solo il problema a breve termine della residenza del minore, ma anche il possibile trasferimento del minore stesso e/o di uno o di entrambi i genitori, gli accordi abitativi a lungo termine, gli alimenti e la relazione con il genitore lontano. Inoltre, la mediazione offre il forum in cui i genitori possono esprimere i loro sentimenti di rabbia e paura, nonché le loro esigenze e quelle del minore. Come definito al paragrafo (6) della Direttiva UE relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale:

"Gli accordi risultanti dalla mediazione hanno maggiori probabilità di essere rispettati volontariamente e preservano più facilmente una relazione amichevole e sostenibile tra le parti. Tali benefici diventano anche più evidenti nelle situazioni che mostrano elementi di portata transfrontaliera".

Dato che una mediazione a buon fine può anche risparmiare alle parti l'incertezza e le spese di ulteriori cause in tribunale in uno o entrambi i paesi, la mediazione familiare transfrontaliera non è solo più rapida è potenzialmente più efficace dei procedimenti in tribunale, ma anche più economica. Anche se non si conclude in un accordo, la mediazione apre linee di comunicazione fra i genitori, riduce la conflittualità e permette loro di rapportarsi più efficacemente gli uni con gli altri in futuro, ad esempio concentrando gli sforzi solo su poche questioni controverse – a vantaggio del figlio o dei figli.


Vantaggi della mediazione familiare (transfrontaliera)

  • Risoluzione delle questioni riguardanti:
  • o residenza dei minori;
    o possibile trasferimento del minore e/o di uno o di entrambi i genitori;
    o accordi abitativi a lungo termine;
    o alimenti e contatto con il genitore lontano, e così via.
  • Forum in cui i genitori possono esprimere ed esaminare:
  • o i loro sentimenti;
    o i loro bisogni;
    o i bisogni del minore;
  • procedimento rapido e flessibile;
  • convenienza economica;
  • riduzione della conflittualità.