Legislazione UE sulle valutazioni ambientali

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Il Fitness Check (REFIT)

 

Il REFIT Fitness CheckClick here for more information! (nell'ambito del programma della Commissione per la regolamentazione dell'idoneità e delle prestazioni) fornisce una valutazione politica completa della direttiva VAS. Questa valutazione valuta se le Direttive sono idonee allo scopo esaminando le loro prestazioni in base a cinque criteri: efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto UE. Ciò include l'esame dei successi e dei problemi di attuazione e di integrazione, i costi di attuazione e di mancata attuazione della legislazione, l'onere amministrativo dell'attuazione e le opportunità di ridurlo senza compromettere l'integrità dello scopo delle direttive.

Il 23 aprile 2018, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica nell'ambito della valutazione REFIT della Direttiva VAS. La consultazione è stata aperta per tre mesi, cioè fino al 23 luglio 2018. Nell'ambito di questa consultazione pubblica, la Commissione ha raccolto informazioni e opinioni delle parti interessate e dell'opinione pubblica attraverso un questionario su come la direttiva VAS è stata percepita ed eseguita negli ultimi 14 anni dopo la sua entrata in vigore.Click here for more information! La valutazione REFIT è stata pubblicata il 22 novembre 2019, e complessivamente ha rivelato l'efficacia, l'importanza e i plurimi benefici portati della direttiva nella sua applicazione, sebbene permangano alcuni dubbi in merito alla possibile ampiezza del suo ambito di applicazione (ad es., con riferimento a piani strategici di lungo termine relativi all'azione contro il cambiamento climatico o la sovra-popolazione).Click here for more information!

La valutazione mira a considerare tutti gli aspetti giuridici rilevanti (base giuridica, coerenza interna e coerenza con altre normative, terminologia e definizioni, ecc.). La valutazione esamina ciò che ha funzionato bene, ma intende anche far luce su ciò che non ha funzionato e quali ne siano le ragioni.

La consultazione pubblica fa parte di uno sforzo più ampio, in quanto la valutazione REFIT si basa sulla letteratura pertinente, sulla revisione dei rapporti e sulla consultazione con le parti interessate, comprese le autorità nazionali, locali e regionali, le istituzioni, le ONG e le organizzazioni, garantendo così un'adeguata e ampia rappresentanza geografica all'interno dell'UE. La valutazione mira a identificare eventuali carenze relative all'attuazione e all'applicazione della Direttiva VAS e ad evidenziare le cause di tali carenze, comprese le lacune della legislazione esistente.