Normativa Europea in materia di protezione della natura: La protezione delle specie e dei siti

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Designazione del sito e istituzione di misure di conservazione
Direttiva Uccelli - Selezione e designazione delle zone di protezione speciale (ZPS)

 

La protezione delle specie minacciate di estinzione e delle specie migratorie è garantita dalla creazione di una rete coerente di zone di protezione speciale (ZPS) (articolo 4, paragrafi 1 e 2, in collegamento con l'allegato I della direttiva Uccelli), selezionate e legalmente classificate dagli Stati membri. Clicca qui per maggiori informazioni! I siti selezionati devono includere gli habitat necessari alle specie in questione per l'accoppiamento, l'allevamento e l'alimentazione e per le specie migratorie anche per la muta, la sosta e lo svernamento. Gli Stati membri dispongono di un margine di discrezionalità nell'individuazione dei siti più idonei. Questo principio è stato confermato dalla CGUE nella causa Leybucht. Tuttavia, devono applicare criteri scientifici e ornitologici Clicca qui per maggiori informazioni! e non considerazioni economiche o sociali. Clicca qui per maggiori informazioni! Gli Stati membri devono applicare pienamente tali criteri in modo da garantire che siano designati tutti i "territori più idonei", sia per numero che per superficie.

Se uno Stato membro non designa come ZPS un territorio più idoneo, la Corte può decidere che l'area interessata avrebbe dovuto essere classificata come tale, come ha affermato, inter alia, nella causa Marismas de Santona. Clicca qui per maggiori informazioni! Dopo aver designato le potenziali ZPS, gli Stati membri forniscono informazioni sul sito alla Commissione, che determina se i siti designati sono sufficienti a formare una rete coerente per la protezione delle specie vulnerabili e migratorie. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione le informazioni necessarie mediante moduli di dati standard.Clicca qui per maggiori informazioni!

Poiché la stessa direttiva Uccelli non prevede criteri di selezione espliciti per le ZPS, le organizzazioni non governative (ONG), come BirdLife International, con il sostegno della Commissione e degli Stati membri, pubblicano elenchi di riferimento delle zone importanti per gli uccelli con criteri di selezione specifici per fornire assistenza agli Stati membri nella designazione di tali zone. Clicca qui per maggiori informazioni! Dal 1994 tutte le ZPS fanno parte integrante di Natura 2000, comprendendo tutti i territori più adatti alle specie più minacciate e migratorie.

Special Protection Areas (SPAs) - Birds Directive

Fonte: http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/barometer/docs/spa.jpg

Clicca qui per ingrandire!