Competenza giurisdizionale speciale – Articolo 9
L’articolo 8 rappresenta il più importante criterio di competenza giurisdizionale; l’autorità giurisdizionale del luogo in cui il minore risiede abitualmente è, di norma, la più appropriata per conoscere eventuali controversie riguardanti il minore. In alcune circostanze, può risultare appropriato adire un'autorità giurisdizionale diversa.
- Articolo 8(2) – Il paragrafo 1 si applica fatte salve le disposizioni degli articoli 9, 10 e 12..
- Articolo 10 – Competenza nei casi di sottrazione internazionale di minori (vedi corso di formazione a distanza, Unità tematica 1, Parte 2)
Controversia in materia di diritto di visita a minori che si sono trasferiti
- Eccezione limitata all'articolo 8, in cui il minore viene trasferito lecitamente fra Stati membri.
- L’articolo 9 consente di adattare il diritto di visita nella precedente residenza abituale del minore per garantire una relazione costante fra minore e genitore, anche se il minore ha cambiato la residenza abituale.
- Cerca di far sì che il diritto di visita sia modificato nella precedente residenza abituale in modo che gli accordi siano vigenti non appena il minore si trasferisce in un altro Stato membro.
- Si applica solo al lecito trasferimento dei minori fra Stati membri.
Torna al caso di studio
Le autorità giurisdizionali olandesi accordano a Marilyn l'affidamento di Blossom e a Jack il diritto di visita. J ospita B ogni weekend. Successivamente M chiede l’autorizzazione all’autorità giurisdizionale olandese di trasferirsi con B in Spagna. M e B si trasferiscono in Spagna.
- B si trasferisce in Spagna con l’autorizzazione dell’autorità giurisdizionale olandese – Trasferimento lecito
- B deve essere ora abitualmente residente in Spagna
- L’autorità giurisdizionale olandese mantiene la propria competenza per tre mesi (residenza abituale precedente di B)
- J può modificare la decisione sul suo diritto di visita dinanzi all’autorità giurisdizionale olandese, dato che egli è ancora residente in Olanda