Responsabilità genitoriale in contesto transfrontaliero

SCHMUCKBILD + LOGO

INHALT

BREADCRUMB

Testi giuridici pertinenti

 

A livello UE, il Regolamento Bruxelles II bis si occupa di responsabilità genitoriale e sottrazione internazionale di minori (Regolamento 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il Regolamento 1347/2000 GU [2003] L 338/1, qui disponibile). La Commissione europea ha elaborato una Guida pratica all’applicazione di tale strumento.

Questo regolamento deve essere applicato unitamente alla Convenzione dell'Aja sulla sottrazione di minori (Convenzione del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, qui disponibile). Ciò è confermato dal considerando 17 e dall’articolo 11 del regolamento. L’articolo 60 e) stabilisce che il Regolamento Bruxelles II bis prevale sulla Convenzione dell'Aja relativa alla sottrazione di minori nelle relazioni con gli Stati membri. Leggendo congiuntamente le disposizioni, si evince che:

  • quando un minore viene sottratto da uno Stato membro UE e condotto in un altro, si applica la Convenzione dell’Aja, ma integrata dal Regolamento Bruxelles II bis (illustrato più avanti al punto 4);
  • quando un minore viene sottratto da uno Stato contraente della Convenzione dell’Aja al di fuori dell’UE e condotto in uno Stato membro UE, o da uno Stato membro UE ad uno Stato contraente della Convenzione dell’Aja al di fuori dell’UE, si applica la Convenzione dell’Aja.

Si osservi che tutti gli Stati membri UE aderiscono alla Convenzione dell’Aja sulla sottrazione dei minori, che conta più di 80 Stati aderenti.